Il VASCULAR CLUB, videoworkshop di tecniche endovascolari, si presenta, per la terza volta, con lo stesso impianto e gli stessi obiettivi di quelle precedenti.
Esso si basa, come già si è basato, sul confronto che si instaura tra i diversi specialisti i cui interessi convergono nella diagnosi e nella terapia della patologia vascolare. Il confronto si articola nella discussione di casi clinici incontrati ed affrontati prevalentemente nel reparto di Radiologia Vascolare ed Interventistica dell’Ospedale Molinette di Torino o selezionati, sulla base del loro interesse didattico, tra quelli inviati da colleghi interventisti partecipanti all’evento. I casi clinici, come si evince dal titolo dell’incontro, sono quelli nei quali si sia ravvisata l’indicazione ad un trattamento endovascolare.
La discussione prevede la partecipazione paritetica di tutti i presenti e verte su tutti gli aspetti del caso in esame: dalle modalità della diagnostica per immagini, alle indicazioni al trattamento, agli aspetti tecnici del trattamento endovascolare ed ai suoi risultati. Dal momento che la partecipazione è estesa, come già è stato in passato, ai diversi specialisti (radiologi e chirurghi vascolari, cardiologi, internisti), che in virtù del loro retroterra culturale possono avere atteggiamenti terapeutici od abitudini tecniche differenti, la discussione è abitualmente lunga e accesa: il caso non viene “archiviato” fintanto che tutti gli aspetti che meritano un commento non sono stati completamente presi in considerazione.
Un’altra caratteristica che connota questo incontro, e che lo differenzia da altri, è legato al fatto che le presentazioni (nella loro usuale forma congressuale) sono ridotte al minimo e che i casi oggetto di discussione sono casi preregistrati, selezionati ed adeguatamente montati allo scopo di fornire il migliore supporto didattico. Il primo aspetto è motivato dal fatto che nel panorama nazionale ed internazionale sono molteplici le opportunità di ascoltare relazioni anche molto qualificate sui diversi aspetti della patologia vascolare: per evitare ridondanze ogni sessione sarà preceduta da una sintetica rassegna critica della letteratura recente. Il secondo aspetto merita un commento. Attualmente molti corsi che prevedono la presentazione di procedure si basano su sessioni live. Il vantaggio di tale forma, cioè di svolgersi durante la presentazione stessa del caso, può essere al tempo stesso uno svantaggio se il caso non è tecnicamente interessante o se al contrario, per la sua complessità non rientra nei tempi riservati al collegamento: in questo caso, se possibile, la sintesi del caso viene affidata ad un successivo collegamento. La sintesi del caso (o meglio la sua completa presentazione step by step) è proprio l’intento del Vascular Club.
Il corso si articola in cinque sessioni (arterie iliache, distretto femoro-popliteo, vasi distali, carotidi, miscellanea) ognuna della quali è preceduta da una sintetica revisione della Letteratura. La sessione “miscellanea” includerà altri temi quali il trattamento endovascolare nella patologia venosa (stent, filtri) e nell’emergenza.
Nella giornata di sabato 22 è previsto anche lo svolgimento contemporaneo di un corso su argomenti di interesse endovascolare per infermieri e tecnici di radiologia medica.